Formazione formatori
Ci occupiamo di formazione dei formatori da 30 anni. Nel tempo, i metodi sono cambiati, gli approcci si sono moltiplicati.
Crediamo che esista una cultura della formazione che deve essere compatibile e coerente con la cultura organizzativa e, allo stesso tempo, generare innovazione e cambiamento.
Per questo l’aspetto laboratoriale nelle aule di formatori è così importante. Perché più di tutti, i formatori sono adulti portatori di esperienza e di cultura sulle quali promuovere innovazione, condivisione, scambio, applicazione.
Organizziamo la formazione dei formatori in sessioni che vanno dalla giornata full immersion a cicli tematici sui vari momenti del processo di formazione. Lo facciamo sia in aula che online utilizzando piattaforme per l’apprendimento come Moodle e tools di rete per agevolare l’attenzione e l’interazione tra docenti e partecipanti e tra partecipanti.
In sintesi:
Progettazione
- Dall’analisi dei fabbisogni al progetto
- La progettazione macro e micro
- I piani di formazione aziendale
- Progettazione strategica e core competencies
- La progettazione della lezione: contenuti, tempi, strumenti
Gestione dell’aula in sincrono e asincrono
- Gestire l’attenzione
- Gli stili di apprendimento degli adulti
- L’uso di sussidi per la lezione: i filmati, animazioni, learning object e simulazioni virtuali
- La gestione delle domande e delle obiezioni
- Gestire il gruppo in formazione: la e-learning community
- Promuovere la formazione non formale: le communities of practice
- Giochi didattici e simulazioni: modelli e modi d’uso
Pacchetti di progettazione sussidi
- Guida alla progettazione di role plays
- Guida alla progettazione di casi in autoistruzione
- Guida alla progettazione di incident
- Guida alla progettazione di simulazioni complesse
Valutazione
- Progettare il sistema di valutazione
- L’efficacia dei risultati della formazione
- L’utilizzo delle prove: questionari, check list, casi, simulazioni
- Il sistema di valutazione degli apprendimenti e del gradimento
I nostri temi
Comunicazione
- Comunicazione interpersonale
- Gestire la relazione positiva/
- Coaching individuale: miglioramento comportamentale/
- La comunicazione nel gruppo di lavoro/
Teambuilding
- Costruire gruppi di lavoro/
- Team e gruppo: appartenenza e motivazione al lavoro/
- La negoziazione nel gruppo di lavoro/
Public speaking
- La strategia
- Il comportamento
- La voce
- Il corpo
Leadership
- Tecniche di gestione delle persone
- Il comportamento di leadership
- Le leve del cambiamento: HRD